
Tutti associamo il periodo del Natale ai più classici panettone e pandoro, ma in tutte le regioni del Nord Italia sono presenti vere e proprie tradizioni alternative per celebrare al meglio la festa più bella dell’anno senza rinunciare a una buona carica di zuccheri.
Partendo dalla Valle d’Aosta troviamo il lou mécoulin, una sorta di variante locale del panettone, con una ricetta antica e una lunga preparazione. In Piemonte è ancora viva la tradizione del tronchetto di Natale, di origine francese, mentre in Liguria è famoso il pandolce, realizzato con vino zibibbo, la zucca e il cedro canditi, i semi di finocchio e l’acqua di bergamotto. La Lombardia non è solo la terra del panettone: la regione è nota anche per la spongada, una focaccia dolce cosparsa di zucchero, tipica della Val Camonica.
In Trentino e in Alto Adige, invece, nel periodo natalizio vengono realizzati tipici dolcetti speziati e ricchi di frutta secca, come i lebkuchen – spesso decorati con frasi d’auguri e preparati con marzapane, miele, uova, zucchero, agrumi canditi, zenzero, cannella, anice e chiodi di garofano – e lo zelten, una torta ricca di mandorle, pinoli, fichi secchi, noci e uva sultanina.
"Tutti abbiamo luoghi da raccontare, storie da condividere, viaggi da suggerire."
Conosciamoci e disegniamo insieme il viaggio che sogni da sempre.
Orietta Farina
https://www.instagram.com/orietta_il_viaggio/
https://www.agenziailviaggio.it/private-travel-designer/farina-orietta/